Contratti di Locazione

I contratti di locazione e affitto di beni immobili, devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. I contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno non sono soggetti a registrazione obbligatoria. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se anteriore.

Al di là delle diverse tipologie contrattuali, vi assisteremo nella stesura, registrazione ed adempimenti connessi. Prenota Adesso


Consulenza ed Assistenza Avvio Attività

Attività di consulenza ed assistenza finalizzata all’avvio di un’attività commerciale/professionale e degli adempimenti strettamente connessi.

Incontro con la parte per l’analisi delle esigenze ed il corretto inquadramento civilistico, tributario e previdenziale, esame della normativa di settore per individuare le eventuali necessità di permessi, autorizzazioni e licenze. Prenota Adesso

Pratiche verso Enti

Predisposizione ed invio telematico della ComUnica relativa a: Partita Iva; Registro delle Imprese/CCIAA ed eventualmente Inps ed Inail; predisposizione comunicazione inizio/variazione/cessazione attività presso sportello SUAP. Prenota Adesso

Fatture e Corrispettivi

Guida all'utilizzo degli strumenti telematici messi gratuitamente a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate per l’emissione e l’invio tramite il Sistema di Interscambio (SDI) delle fatture elettroniche emesse, consultazione delle fatture elettroniche di acquisto ricevute tramite SDI, adesione alla convenzione di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a norma di legge.

Guida alla memorizzazione e alla trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri esclusivamente mediante registratori telematici e procedura web "documento commerciale online"). Prenota Adesso

Contabilità e Servizi Connessi

Elaborazione, informatica e non, dei dati contabili relativi all’azienda, al fine dell’assolvimento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili, ai sensi del Codice Civile., nonché delle disposizioni dettate in materia di accertamento delle imposte sui redditi e delle disposizioni dettate dal DPR 633/1972 in materia di IVA. Prenota Adesso

Modello Redditi (ex Unico)

Il modello Redditi permette di presentare la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche, società di persone, società di capitali e degli enti commerciali equiparati .

Il modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 novembre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta. Sono obbligati a utilizzare il modello Redditi Persone fisiche i contribuenti che nell'anno precedente hanno posseduto redditi d'impresa, anche in forma di partecipazione, redditi di lavoro autonomo, redditi "diversi" non compresi fra quelli dichiarabili con il modello 730. Prenota Adesso

Modello 730

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute direttamente nella busta paga. Prenota Adesso

IMU

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing. Prenota Adesso

CNS Firma Digitale - Spid

La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è un dispositivo (Smart Card o chiavetta USB) che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale. La CNS rilasciata dalle Camere di Commercio è un dispositivo integrato che consente di firmare digitalmente documenti informatici (bilanci, fatture, contratti, ecc.) e di accedere in rete ai servizi della Pubblica Amministrazione. Inoltre consente, al titolare/legale rappresentante di un'impresa, di consultare le informazioni relative alla propria azienda contenute nel Registro Imprese (visura, bilancio, ecc..).

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo.

In qualità di Incaricato alla Registrazione (IR) è possibile rivolgersi a noi per effettuare la richiesta dei dispositivi di firma digitale e dei certificati di autenticazione CNS. A seguito di ciò potremo assisterti nella richiesta del tuo SPID. Prenota Adesso